Test di Lingua Italiana A2:
Il Test di Lingua Italiana livello A2 è un requisito fondamentale per gli stranieri che vogliono ottenere la Carta di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex Permesso di Soggiorno CE). Questo test serve a dimostrare una conoscenza di base della lingua italiana, necessaria per integrarsi nella società.
In questa guida vedremo chi deve sostenere il test, come iscriversi, quali sono le prove, dove si svolge e come prepararsi al meglio.
1. Chi Deve Sostenere il Test di Italiano A2?
Il test è obbligatorio per tutti gli stranieri extracomunitari che chiedono la Carta di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo e non rientrano nelle categorie di esenzione.
📌 Chi è Esente dal Test?
Non devono sostenere il test coloro che:
✔️ Possiedono un certificato di conoscenza della lingua italiana A2 o superiore, rilasciato da enti riconosciuti (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Società Dante Alighieri, Università Roma Tre);
✔️ Hanno un diploma di scuola italiana (scuola media o superiore);
✔️ Hanno frequentato un corso di lingua italiana presso un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) e ottenuto un attestato di livello A2;
✔️ Sono affetti da gravi patologie o disabilità certificate dalla ASL;
✔️ Sono minori di 14 anni.
2. Come Iscriversi al Test di Lingua Italiana?
L’iscrizione al test è gratuita e avviene online tramite il portale del Ministero dell’Interno.
📌 Procedura di Iscrizione
1️⃣ Accedere al portale testitaliano.interno.it
2️⃣ Compilare la domanda con i dati personali e il numero del permesso di soggiorno
3️⃣ Selezionare la provincia di residenza per trovare la sede disponibile
4️⃣ Attendere la convocazione via email o SMS con data, ora e luogo del test
📌 Importante: La domanda viene esaminata dalla Prefettura, che assegna la sede e la data dell’esame. In caso di problemi con l’iscrizione, ci si può rivolgere ai CPIA o ai Patronati per assistenza.
3. Dove si Svolge il Test?
Il test viene organizzato presso:
🏫 CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti)
🏛 Scuole pubbliche e istituti accreditati
🏢 Prefetture e sedi designate dal Ministero dell’Interno
L’esame si svolge di solito entro 60 giorni dall’iscrizione.
4. Struttura del Test di Italiano A2
Il test verifica le competenze di base della lingua italiana attraverso quattro prove:
📝 1. Comprensione Scritta
- Leggere testi brevi e rispondere a domande di comprensione.
- Tipologia: frasi da completare, domande a scelta multipla.
📖 2. Comprensione Orale
- Ascoltare brevi dialoghi o comunicazioni e rispondere a domande.
- Tipologia: domande a scelta multipla o vero/falso.
🗣 3. Produzione Orale
- Parlare di sé, descrivere situazioni quotidiane o rispondere a domande dell’esaminatore.
- Tipologia: conversazione guidata con l’esaminatore.
✍ 4. Produzione Scritta
- Scrivere un breve testo su un argomento semplice (lettera informale, descrizione di un’esperienza).
- Tipologia: esercizi di scrittura libera o completamento di frasi.
📌 Durata totale del test: Circa 60 minuti.
5. Come Prepararsi al Test?
Per superare il test, è consigliabile esercitarsi con:
📚 Corsi di Lingua Italiana
- Frequentare un corso presso i CPIA o le scuole di italiano per stranieri.
📖 Materiali di Studio Online
- Piattaforme gratuite come:
🔹 italianoperstranieri.loescher.it
🔹 italiano.rai.it
🎧 Esercizi di Ascolto
- Guardare programmi TV italiani con sottotitoli (es. TG, documentari, film).
✍ Simulazioni d’Esame
- Fare esercizi su siti che offrono test A2 simulati
6. Esito del Test: Promosso o Bocciato?
📌 Superamento del Test
- Se il test viene superato, il candidato riceve un certificato di idoneità linguistica valido per la richiesta della Carta di Soggiorno.
📌 Cosa Succede se Non si Supera il Test?
- Se il test non viene superato, è possibile ripeterlo gratuitamente dopo un determinato periodo.
- Nel frattempo, è consigliabile frequentare un corso di italiano per migliorare le competenze linguistiche.
7. Domande Frequenti (FAQ)
🔹 Quanto tempo vale il test A2?
👉 Il test non ha una scadenza ed è valido per tutta la vita.
🔹 Posso fare il test in un’altra città?
👉 No, il test deve essere sostenuto nella provincia di residenza indicata nella richiesta.
🔹 Esistono alternative al test?
👉 Sì, se hai frequentato un corso di italiano presso un CPIA e hai ottenuto un certificato di livello A2, puoi usarlo al posto del test.
🔹 Quanto tempo impiega la Prefettura per inviare la risposta?
👉 L’esito del test viene comunicato entro 30 giorni dalla prova.
Conclusione
Il Test di Lingua Italiana A2 è un passo fondamentale per ottenere la Carta di Soggiorno per lungo soggiornanti. Prepararsi bene è essenziale per superarlo con successo.
Se hai bisogno di aiuto per l’iscrizione o la preparazione, contatta il nostro CAF e Patronato per assistenza gratuita e corsi di lingua italiana!