Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare:
Il Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare è un’autorizzazione rilasciata dallo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) che permette ai cittadini stranieri residenti in Italia di far venire nel Paese i propri familiari.
In questa guida analizzeremo chi può richiederlo, quali familiari possono essere ricongiunti, i requisiti richiesti, la documentazione necessaria e la procedura per ottenere il Nulla Osta.
1. Chi Può Richiedere il Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare?
Possono presentare la richiesta di Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare i cittadini extracomunitari che:
✔️ Possiedono un permesso di soggiorno valido di almeno 1 anno per lavoro, studio, protezione, ricerca o motivi religiosi;
✔️ Hanno un reddito sufficiente per sostenere i familiari;
✔️ Dispongono di un alloggio idoneo, conforme ai requisiti di legge;
✔️ Non hanno precedenti penali o situazioni che possano ostacolare la richiesta.
2. Quali Familiari Possono Essere Ricongiunti?
Il ricongiungimento familiare è consentito per:
👩❤️👨 Coniuge:
- Non legalmente separato e di età non inferiore ai 18 anni.
👶 Figli minori:
- Anche adottivi o del coniuge, se a carico e non coniugati.
👴 Genitori a carico (solo in determinate condizioni):
- Devono avere più di 65 anni e non avere altri figli nel Paese di origine in grado di mantenerli.
- Se hanno meno di 65 anni, devono dimostrare di essere totalmente a carico del richiedente e non autosufficienti.
👩🦽 Figli maggiorenni con disabilità:
- Se totalmente a carico e con invalidità certificata.
📌 Non è possibile ricongiungere: fratelli, sorelle, zii, nonni o altri parenti.
3. Requisiti per Ottenere il Nulla Osta
📌 Requisiti di Reddito
Il richiedente deve dimostrare un reddito sufficiente a mantenere il familiare ricongiunto. Il reddito minimo richiesto è pari all’importo annuo dell’Assegno Sociale aumentato del 50% per ogni familiare ricongiunto.
🔹 1 familiare → Reddito minimo: € 9.200 circa
🔹 2 familiari → Reddito minimo: € 13.800 circa
🔹 3 familiari → Reddito minimo: € 18.400 circa
🔹 4 familiari → Reddito minimo: € 23.000 circa
Se si richiede il ricongiungimento per 2 o più figli minori di 14 anni, è sufficiente un reddito pari al doppio dell’Assegno Sociale.
🏠 Requisiti di Alloggio
Il richiedente deve dimostrare di avere un’abitazione idonea, certificata dal Comune di residenza. Sono richiesti:
✔️ Certificato di idoneità alloggiativa;
✔️ Certificato di conformità igienico-sanitaria (rilasciato dall’ASL);
✔️ Contratto di affitto registrato o atto di proprietà.
4. Documenti Necessari per la Richiesta
📌 Per il richiedente in Italia:
✅ Permesso di soggiorno e passaporto validi;
✅ Certificato di residenza e stato di famiglia;
✅ Modello CU, 730 o Modello Redditi (per dimostrare il reddito);
✅ Contratto di lavoro o iscrizione alla Camera di Commercio (per lavoratori autonomi);
✅ Certificati di idoneità abitativa e sanitaria.
📌 Per il familiare da ricongiungere:
✅ Passaporto valido;
✅ Certificato di nascita o matrimonio (legalizzato e tradotto in italiano);
✅ Certificato di stato civile (per i figli);
✅ Certificato medico (per figli maggiorenni con disabilità).
5. Procedura per Ottenere il Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare
1️⃣ Domanda Online:
- La richiesta viene presentata online sul portale del Ministero dell’Interno (Sportello Unico per l’Immigrazione).
2️⃣ Verifica della Documentazione:
- La Prefettura esamina la domanda e può richiedere documenti aggiuntivi.
3️⃣ Rilascio del Nulla Osta:
- Se la domanda è accolta, il Nulla Osta viene rilasciato entro 90 giorni.
4️⃣ Richiesta del Visto d’Ingresso:
- Il familiare si reca presso il Consolato italiano nel proprio Paese per richiedere il visto per motivi familiari, presentando il Nulla Osta ricevuto.
5️⃣ Ingresso in Italia e Permesso di Soggiorno:
- Entro 8 giorni dall’arrivo in Italia, il familiare deve richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari in Questura.
📌 Tempi di Rilascio
Il Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare viene rilasciato entro 90 giorni dalla domanda, salvo ritardi dovuti a integrazioni documentali.
6. Cosa Fare in Caso di Rifiuto del Nulla Osta?
Se il Nulla Osta viene rifiutato, è possibile:
🔹 Presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) entro 60 giorni;
🔹 Correggere eventuali errori e ripresentare la domanda con i documenti richiesti.
Conclusione
Il Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare è un passaggio fondamentale per riunire i propri cari in Italia. È essenziale verificare i requisiti di reddito e alloggio prima di presentare la domanda, per evitare rifiuti e ritardi.
Se hai bisogno di aiuto con la richiesta, contatta il nostro CAF e Patronato per ricevere assistenza professionale nella preparazione della documentazione!