...

NASPI e DIS-COLL: Il Sussidio di Disoccupazione in Italia

Guida Completa al NASPI e DIS-COLL: Il Sussidio di Disoccupazione in Italia

In Italia, quando un lavoratore perde il posto di lavoro, esistono strumenti di sostegno economico che consentono di alleviare le difficoltà finanziarie durante il periodo di disoccupazione. Due dei principali sussidi di disoccupazione sono la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e la DIS-COLL (Indennità di disoccupazione per i lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa). Entrambi i sussidi sono gestiti dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e sono destinati a supportare i lavoratori disoccupati che abbiano perso il loro posto in modo involontario. In questo articolo, vedremo in dettaglio cosa sono, chi può richiederli, come fare domanda e come vengono calcolati gli importi, al fine di offrire una panoramica completa su queste indennità.

1. Cos’è la NASPI?

La NASPI è un sussidio di disoccupazione destinato ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio posto di lavoro. È stata introdotta nel 2015 per sostituire il precedente sistema di indennità di disoccupazione, tra cui l’ASPI e la mini-ASPI. La NASPI è un aiuto economico che permette ai lavoratori disoccupati di mantenere una parte della propria retribuzione mentre sono alla ricerca di un nuovo impiego.

Requisiti per richiedere la NASPI

Per poter accedere alla NASPI, il lavoratore deve soddisfare alcuni requisiti specifici:

  1. Perdita involontaria del lavoro: La disoccupazione deve essere causata da una cessazione involontaria del rapporto di lavoro, come un licenziamento, una scadenza del contratto a termine o la risoluzione di un contratto di lavoro indeterminato per giusta causa.
  2. Contributi versati: Il lavoratore deve aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione (ovvero di versamento dei contributi previdenziali) nei 4 anni precedenti alla disoccupazione.
  3. Requisito di durata lavorativa: Il lavoratore deve aver lavorato per almeno 30 giornate nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.
  4. Disponibilità al lavoro: È necessario essere iscritti presso i centri per l’impiego e risultare disponibili a svolgere un’attività lavorativa.

Importo e Durata della NASPI

L’importo della NASPI è calcolato sulla base della retribuzione media mensile percepita durante gli ultimi 4 anni di lavoro. Il calcolo avviene secondo un sistema progressivo:

  • Il 75% della retribuzione media mensile per i primi 1.195 euro di retribuzione.
  • Il 25% dell’importo che supera i 1.195 euro.

L’importo massimo mensile della NASPI dipende dalla retribuzione media del lavoratore e viene aggiornato annualmente.

La durata del sussidio varia in base alla contribuzione versata e alla durata del periodo lavorativo, ma può arrivare fino a un massimo di 24 mesi. In generale, la durata del sussidio è pari alla metà dei mesi di contribuzione accumulata nel periodo precedente la disoccupazione, con un massimo di due anni.

Come viene erogata la NASPI?

La NASPI viene erogata mensilmente, ed è possibile riceverla anche durante i periodi di formazione o di partecipazione a corsi di aggiornamento professionale. È importante ricordare che la NASPI non è cumulabile con altre indennità, come quelle per malattia o maternità, ma può essere compatibile con alcuni lavori part-time.

2. Cos’è la DIS-COLL?

La DIS-COLL (Indennità di disoccupazione per i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa) è un’altra forma di sussidio di disoccupazione, destinata a una categoria di lavoratori che prima non aveva accesso a questi strumenti di sostegno economico. La DIS-COLL si applica ai lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) e ai lavoratori autonomi con partita IVA che hanno cessato il loro rapporto di lavoro.

Requisiti per richiedere la DIS-COLL

I lavoratori che possono accedere alla DIS-COLL devono soddisfare i seguenti criteri:

  1. Lavoro subordinato cessato: La cessazione del contratto di collaborazione o partita IVA deve essere involontaria, ad esempio a causa di un licenziamento, cessazione dell’attività o scadenza del contratto.
  2. Contributi previdenziali: I lavoratori devono aver versato almeno 3 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.
  3. Disponibilità al lavoro: Anche per la DIS-COLL è necessario che il richiedente sia iscritto al centro per l’impiego e disponibile ad accettare eventuali offerte di lavoro.

Importo e Durata della DIS-COLL

L’importo della DIS-COLL viene calcolato sulla base della media dei compensi percepiti nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Il calcolo è simile a quello della NASPI, ma può variare in base alla tipologia di contratto e alle somme percepite.

La durata della DIS-COLL è più breve rispetto alla NASPI, variando tra un minimo di 1 mese a un massimo di 6 mesi a seconda dei contributi versati. Come nel caso della NASPI, anche per la DIS-COLL l’indennità è erogata mensilmente e può essere sospesa o revocata in caso di assunzione durante il periodo di disoccupazione.

3. Come fare domanda per la NASPI e la DIS-COLL?

La domanda per ottenere sia la NASPI che la DIS-COLL deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La procedura è gestita dall’INPS, e può essere effettuata direttamente online tramite il portale dell’Istituto.

Come fare domanda per la NASPI:

  1. Accedi al sito web dell’INPS tramite il tuo account personale (SPID o PIN INPS).
  2. Seleziona la voce “Domande” nel menu e poi “Disoccupazione”.
  3. Compila il modulo di domanda con i dati richiesti (dati personali, periodo di disoccupazione, etc.).
  4. Invio della domanda.

Come fare domanda per la DIS-COLL:

  1. Come per la NASPI, la domanda va presentata online tramite il portale INPS.
  2. Se sei un collaboratore o un lavoratore autonomo, assicurati di aver accumulato almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 12 mesi.
  3. Compila e invia la domanda, allegando i documenti richiesti come i compensi dichiarati e la cessazione del contratto di collaborazione.

Documenti necessari per la domanda:

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Contratti di lavoro e documentazione relativa alla cessazione
  • Certificato di disoccupazione rilasciato dal centro per l’impiego
  • Certificazione dei redditi degli ultimi mesi (buste paga, dichiarazione dei redditi, etc.)

4. Cosa fare se la domanda viene rifiutata?

Se la tua domanda di NASPI o DIS-COLL viene respinta, hai la possibilità di fare ricorso. È essenziale verificare i motivi del rifiuto, che possono essere legati alla non soddisfazione dei requisiti richiesti. In caso di errori o incomprensioni, puoi rivolgerti a un consulente o ad un esperto fiscale per aiutarti a ricostruire la tua situazione e fare appello.

In generale, i ricorsi vanno inviati all’INPS, e se non si trova una soluzione soddisfacente, è possibile anche rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro.

5. Quali sono i benefici di NASPI e DIS-COLL?

Oltre a fornire un supporto economico durante il periodo di disoccupazione, NASPI e DIS-COLL offrono anche altri vantaggi:

  • Maturazione di contributi previdenziali: Anche durante il periodo in cui si riceve l’indennità, si continuano a maturare i contributi per la pensione, sebbene in misura ridotta rispetto al periodo lavorativo attivo.
  • Formazione e riqualificazione: I beneficiari di questi sussidi possono partecipare a programmi di formazione e aggiornamento professionale, che possono aumentare le opportunità di reimpiego.
  • Compatibilità con lavoro part-time: In alcuni casi, è possibile lavorare part-time durante il periodo di fruizione della NASPI o DIS-COLL, con una riduzione dell’indennità proporzionale al reddito percepito.

Conclusioni

La NASPI e la DIS-COLL sono strumenti fondamentali di sostegno per i lavoratori che si trovano senza occupazione in Italia. Entrambe le indennità offrono un aiuto economico importante durante il periodo di ricerca di un nuovo lavoro, ma è essenziale rispettare i requisiti per accedervi e presentare correttamente la domanda all’INPS.

Se hai dubbi o necessiti di assistenza nella gestione delle pratiche relative alla disoccupazione, non esitare a rivolgerti a Fiscalefacile.com. Il nostro team di esperti è sempre pronto ad aiutarti a navigare tra le normative fiscali e a ottenere il massimo supporto per le tue necessità.

Fiscalefacile.com – La tua guida per navigare tra le normative fiscali italiane e ottenere il massimo supporto nelle tue pratiche.

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.