...

Indennità di Malattia e Infortuni INAIL: Tutto Quello che Devi Sapere

Malattia e Infortuni INAIL:

Le indennità di malattia e infortuni INAIL rappresentano strumenti essenziali per garantire un adeguato sostegno economico ai lavoratori impossibilitati a svolgere la propria attività a causa di problemi di salute o incidenti sul luogo di lavoro. L’INPS si occupa dell’erogazione dell’indennità di malattia per i lavoratori del settore privato, mentre l’INAIL fornisce tutela contro gli infortuni e le malattie professionali, assicurando assistenza sanitaria, riabilitazione e indennizzi economici. Grazie a queste misure, i lavoratori possono contare su una protezione finanziaria che permette loro di affrontare periodi di inattività forzata senza subire gravi ripercussioni economiche.

Indennità di Malattia: Come Funziona?

L’indennità di malattia è una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori impossibilitati a svolgere la loro attività lavorativa a causa di un problema di salute non legato all’attività professionale.

Chi Ne Ha Diritto?

  • Lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’INPS.

  • Alcune categorie di lavoratori agricoli, dello spettacolo e domestici con requisiti specifici.

  • Esclusi: liberi professionisti e lavoratori autonomi, che hanno specifiche tutele previdenziali.

Durata dell’Indennità

L’indennità viene erogata per un massimo di 180 giorni in un anno solare, a partire dal 4° giorno di malattia (i primi 3 giorni sono a carico del datore di lavoro, salvo diverse previsioni contrattuali).

Importo dell’Indennità

  • Dal 4° al 20° giorno: 50% della retribuzione media giornaliera.

  • Dal 21° giorno in poi: 66,66% della retribuzione media giornaliera.

  • Alcuni contratti collettivi prevedono un’integrazione dell’indennità fino al 100% della retribuzione.

Come Richiedere l’Indennità di Malattia?

  • Il medico curante invia il certificato telematico all’INPS.

  • Il lavoratore deve controllare sul sito INPS lo stato della pratica.

  • Se richiesto, è obbligatorio rispettare la visita fiscale nei seguenti orari: 10:00-12:00 e 17:00-19:00 (festivi inclusi).

Indennità per Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali (INAIL)

Quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro o contrae una malattia professionale, l’INAIL interviene con specifiche prestazioni economiche e sanitarie.

Cos’è un Infortunio sul Lavoro?

Un infortunio sul lavoro si verifica quando un evento traumatico improvviso provoca un danno fisico o psichico al lavoratore durante l’attività lavorativa. Deve comportare almeno un giorno di assenza (escluso quello dell’evento).

Cos’è una Malattia Professionale?

Si tratta di una patologia causata dall’esposizione prolungata a fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro (es. sordità, patologie muscoloscheletriche, asbestosi, ecc.).

Chi Ha Diritto all’Indennità INAIL?

  • Lavoratori dipendenti e alcune categorie di parasubordinati.

  • Apprendisti, lavoratori agricoli e marittimi.

  • Lavoratori domestici per infortuni subiti durante attività lavorative tutelate.

Prestazioni Economiche dell’INAIL

1. Indennità per Inabilità Temporanea Assoluta

  • Pagata dal giorno successivo all’infortunio fino alla guarigione.

  • Importo: 60% della retribuzione media giornaliera per i primi 90 giorni; 75% dal 91° giorno in poi.

2. Rendita per Inabilità Permanente

  • Se l’infortunio o la malattia professionale riduce la capacità lavorativa di almeno il 16%.

  • L’importo della rendita dipende dal grado di invalidità riconosciuto.

3. Assegno per Assistenza Personale Continuativa

  • Concesso a lavoratori con invalidità totale e permanente.

  • Importo aggiornato annualmente dall’INAIL.

4. Indennizzo in Capitale

  • Se l’invalidità permanente è compresa tra il 6% e il 15%, l’INAIL eroga un risarcimento una tantum.

5. Indennità ai Superstiti e Fondo Vittime del Lavoro

  • In caso di decesso del lavoratore per infortunio o malattia professionale, l’INAIL eroga una pensione ai familiari superstiti.

Come Presentare la Domanda all’INAIL?

  • Per infortunio: il lavoratore deve comunicarlo al datore di lavoro entro 24 ore. Il medico invia il certificato di infortunio all’INAIL.

  • Per malattia professionale: il lavoratore deve presentare domanda all’INAIL con documentazione medica specifica.

  • La richiesta può essere effettuata online sul sito INAIL, tramite CAF e Patronati, o recandosi presso una sede INAIL.

Conclusione

Le indennità di malattia e infortuni INAIL garantiscono una tutela essenziale per i lavoratori che si trovano in difficoltà a causa di problemi di salute o incidenti sul lavoro. È fondamentale conoscere i propri diritti e sapere come richiedere questi benefici per ricevere il giusto supporto economico.

Se hai bisogno di assistenza per la richiesta delle indennità, contatta il nostro CAF e Patronato per ricevere supporto gratuito e personalizzato!

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.