Fatturazione Elettronica e Contabilità Ordinaria:
La fatturazione elettronica è un obbligo per tutte le imprese e i professionisti in regime ordinario, mentre la contabilità ordinaria è il sistema più dettagliato per la gestione economica e fiscale delle attività imprenditoriali.
In questa guida vedremo:
✅ Chi è obbligato alla fatturazione elettronica
✅ Come funziona il Sistema di Interscambio (SDI)
✅ Quali imprese devono adottare la contabilità ordinaria
✅ I vantaggi della gestione contabile avanzata
1. Fatturazione Elettronica: Obblighi e Funzionamento
Dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutte le imprese e i professionisti con Partita IVA, con alcune eccezioni.
Chi è obbligato alla Fatturazione Elettronica?
✔️ Tutte le imprese e i professionisti in regime ordinario
✔️ Forfettari con ricavi superiori a 25.000€ (dal 1° gennaio 2024 obbligo per tutti)
✔️ Ditte individuali e società
✔️ Enti pubblici per acquisti di beni e servizi
📌 Esenti: solo alcune categorie particolari, come chi aderisce al regime forfettario (fino a 25.000€ di ricavi annui) e alcune associazioni no-profit.
2. Come Funziona la Fatturazione Elettronica?
La fattura elettronica è un documento digitale in formato XML, trasmesso attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.
Passaggi per l’invio della Fattura Elettronica
1️⃣ Creazione della fattura XML con un software di contabilità o il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate.
2️⃣ Firma digitale (opzionale) per garantire autenticità.
3️⃣ Invio tramite SDI che verifica i dati e consegna la fattura al destinatario.
4️⃣ Ricezione e conservazione digitale obbligatoria per 10 anni.
📌 Tempi di Conservazione: tutte le fatture elettroniche devono essere conservate digitalmente per 10 anni, in conformità con la normativa fiscale.
3. Contabilità Ordinaria: Chi Deve Adottarla?
La contabilità ordinaria è il regime contabile più dettagliato e strutturato, obbligatorio per:
✔️ Società di capitali (SRL, SPA, SAPA)
✔️ Imprese individuali con ricavi superiori a 500.000€ (commercio) o 800.000€ (servizi)
✔️ Società di persone con ricavi superiori ai limiti di legge
📌 Imprese con ricavi inferiori possono optare per la contabilità semplificata, che prevede obblighi ridotti.
4. Differenze tra Contabilità Ordinaria e Contabilità Semplificata
Caratteristica | Contabilità Ordinaria | Contabilità Semplificata |
---|---|---|
Obbligo di registrazione | Tutti i movimenti economici | Solo incassi e pagamenti |
Bilancio d’esercizio | Obbligatorio | Non richiesto |
IVA | Dettagliata per ogni operazione | Riepilogata mensilmente/trimestralmente |
Gestione fiscale | Più complessa ma vantaggiosa per grandi imprese | Più semplice ma con minori benefici fiscali |
📌 Vantaggi della Contabilità Ordinaria: maggiore controllo sulla gestione aziendale, possibilità di dedurre più costi e trasparenza nei rapporti con banche e investitori.
5. Vantaggi della Fatturazione Elettronica e della Contabilità Ordinaria
✔️ Riduzione degli errori fiscali
✔️ Minore rischio di sanzioni per omessa fatturazione
✔️ Maggiore controllo finanziario
✔️ Possibilità di accedere a crediti bancari più facilmente
✔️ Digitalizzazione e archiviazione automatica
Conclusione
L’adozione della fatturazione elettronica e della contabilità ordinaria garantisce maggiore precisione nella gestione fiscale e amministrativa dell’impresa.
👉 Hai bisogno di supporto nella gestione della tua fatturazione e contabilità? Contattaci per una consulenza personalizzata!