Dichiarazioni Fiscali per Imprese e Professionisti:
Le dichiarazioni fiscali sono obbligatorie per liberi professionisti, ditte individuali, società di persone e società di capitali. Una corretta gestione fiscale permette di rispettare le normative, evitare sanzioni e ottimizzare il carico fiscale.
In questa guida vedremo:
✅ Quali dichiarazioni fiscali devono presentare imprese e professionisti
✅ Le scadenze principali
✅ Le imposte da pagare
✅ Le sanzioni per omessa o errata dichiarazione
1. Dichiarazione dei Redditi: Modello Redditi PF, SP e SC
Ogni titolare di Partita IVA deve dichiarare il proprio reddito tramite specifici modelli:
Tipo di Contribuente | Modello da Utilizzare |
---|---|
Liberi Professionisti e Ditte Individuali | Modello Redditi PF (Persone Fisiche) |
Società di Persone (SNC, SAS) | Modello Redditi SP |
Società di Capitali (SRL, SPA) | Modello Redditi SC |
📌 Scadenza: la dichiarazione va inviata entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
2. Dichiarazione IVA
Tutte le Partite IVA in regime ordinario devono presentare la Dichiarazione IVA per calcolare l’IVA da versare o da detrarre.
📌 Esenti: chi aderisce al Regime Forfettario non è obbligato a presentare la Dichiarazione IVA.
📌 Scadenza: 30 aprile dell’anno successivo.
3. IRAP: Imposta Regionale sulle Attività Produttive
L’IRAP è un’imposta che colpisce il valore della produzione delle imprese e dei professionisti.
Chi paga l’IRAP? | Aliquota Media |
---|---|
Ditte Individuali e Professionisti | 3,9% |
Società di Persone e di Capitali | 3,9% (con variazioni regionali) |
📌 Scadenza: l’IRAP viene dichiarata insieme al Modello Redditi, entro il 30 novembre.
4. Dichiarazione dei Sostituti d’Imposta: Modello 770
Le imprese e i professionisti che hanno dipendenti o collaboratori devono presentare il Modello 770, che riepiloga le ritenute d’acconto operate su stipendi, compensi e redditi di lavoro autonomo.
📌 Scadenza: 31 ottobre di ogni anno.
5. Imposte e Contributi da Versare
Le principali imposte da versare per imprese e professionisti sono:
✔️ IRPEF (per ditte individuali e professionisti): aliquote progressive dal 23% al 43%.
✔️ IRES (per SRL e SPA): 24% sul reddito d’impresa.
✔️ IVA: calcolata sulle fatture emesse e dedotta su quelle ricevute.
✔️ Contributi INPS:
- Gestione Separata: 26,23% sul reddito netto.
- Artigiani e Commercianti: minimo 4.300€/anno + 24% sul reddito.
- Casse Professionali: variabili a seconda dell’Ordine di appartenenza.
📌 Acconti e Saldi: le imposte vengono versate in due acconti (giugno e novembre) e un saldo (giugno dell’anno successivo).
6. Sanzioni per Omessa o Errata Dichiarazione
📌 Dichiarazione omessa: multa dal 120% al 240% dell’imposta dovuta (minimo 250€).
📌 Dichiarazione errata: sanzione dal 90% al 180% dell’imposta non versata.
📌 Ravvedimento operoso: possibilità di ridurre la sanzione regolarizzando spontaneamente l’omissione.
Conclusione
La gestione fiscale è un aspetto fondamentale per professionisti e imprese. Affidarsi a un commercialista o a un CAF aiuta a evitare errori e sanzioni.
👉 Hai bisogno di assistenza per le tue dichiarazioni fiscali? Contattaci per una consulenza gratuita!