Cittadinanza Italiana:
Diventare cittadino italiano è un obiettivo per molti stranieri che vivono e lavorano in Italia. Ottenere la cittadinanza italiana permette di godere di tutti i diritti e doveri previsti per i cittadini, inclusi il diritto di voto e la possibilità di lavorare in qualsiasi Paese dell’Unione Europea senza restrizioni.
Esistono diverse modalità per ottenere la cittadinanza italiana: per residenza, per matrimonio e per iure sanguinis. In questa guida completa analizziamo nel dettaglio i requisiti, la documentazione necessaria e i tempi di attesa per ciascuna di queste opzioni.
1. Cittadinanza Italiana per Residenza
Chi può richiederla?
La cittadinanza italiana per residenza è concessa agli stranieri che hanno vissuto in Italia per un periodo continuativo e dimostrabile. I tempi di residenza richiesti variano in base allo status del richiedente:
- 10 anni per cittadini extra-UE con residenza regolare in Italia.
- 4 anni per cittadini dell’Unione Europea.
- 5 anni per apolidi e rifugiati riconosciuti.
- 3 anni per stranieri nati in Italia o discendenti di cittadini italiani fino al secondo grado.
Requisiti
✔️ Residenza legale e continuativa in Italia.
✔️ Reddito minimo dimostrabile per almeno 3 anni consecutivi prima della richiesta.
✔️ Assenza di precedenti penali gravi in Italia e nel Paese d’origine.
✔️ Conoscenza della lingua italiana certificata a livello B1 o superiore.
Documenti necessari
- Copia del passaporto e del permesso di soggiorno.
- Certificato storico di residenza.
- Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni (Modello Unico o CUD).
- Certificato penale del Paese di origine, legalizzato e tradotto.
- Attestato di conoscenza della lingua italiana (B1 o superiore).
Tempi di attesa
La domanda viene presentata online sul portale del Ministero dell’Interno e la procedura può richiedere 2-4 anni per essere completata.
2. Cittadinanza Italiana per Matrimonio
Chi può richiederla?
I coniugi stranieri di cittadini italiani possono ottenere la cittadinanza dopo due anni di residenza legale in Italia o tre anni se residenti all’estero. Se la coppia ha figli (naturali o adottati), i tempi si riducono rispettivamente a 1 anno e 1 anno e mezzo.
Requisiti
✔️ Matrimonio civile trascritto nei registri dello Stato Civile italiano.
✔️ Convivenza stabile e vincolo matrimoniale valido fino al termine della procedura.
✔️ Assenza di condanne penali gravi.
✔️ Conoscenza della lingua italiana (livello B1 certificato).
Documenti necessari
- Certificato di matrimonio.
- Passaporto e permesso di soggiorno.
- Certificato di nascita e certificato penale del Paese d’origine.
- Attestato di conoscenza della lingua italiana (B1).
Tempi di attesa
La procedura dura in media 24-48 mesi dal momento della presentazione della domanda.
3. Cittadinanza Italiana per Iure Sanguinis
Questa modalità permette di ottenere la cittadinanza italiana ai discendenti di cittadini italiani senza limiti generazionali, a condizione che non vi sia stata un’interruzione nella trasmissione della cittadinanza.
Chi può richiederla?
La cittadinanza per iure sanguinis può essere richiesta da chi ha un antenato italiano e può dimostrare che quest’ultimo non ha mai rinunciato alla cittadinanza prima della nascita del discendente.
Requisiti
✔️ Prova della discendenza diretta da un cittadino italiano.
✔️ Assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza.
✔️ Documentazione genealogica completa.
Documenti necessari
- Certificati di nascita, matrimonio e morte di tutti gli antenati italiani.
- Certificato di non naturalizzazione dell’antenato emigrato all’estero.
- Passaporto e certificato di residenza del richiedente.
Tempi di attesa
La richiesta può essere presentata in Italia o presso il Consolato italiano del Paese di residenza e i tempi di attesa possono variare da 2 a 5 anni.
4. Procedura di Richiesta e Giuramento
Indipendentemente dalla modalità scelta, la richiesta di cittadinanza italiana deve essere presentata online attraverso il portale del Ministero dell’Interno.
Dopo l’approvazione, il richiedente deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana presso il Comune di residenza entro 6 mesi dalla comunicazione dell’accettazione della domanda.
Conclusione
Ottenere la cittadinanza italiana è un processo complesso che richiede tempo, documentazione e il rispetto di requisiti specifici. Per evitare errori burocratici e accelerare la pratica, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti.
Se hai bisogno di assistenza per la preparazione della tua domanda, il nostro CAF e Patronato ti offre supporto completo per la raccolta dei documenti e la gestione della pratica!