...

Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti (ex Permesso di Soggiorno CE): Guida Completa

Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti:

La Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti, precedentemente nota come Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, è un documento che consente ai cittadini stranieri di risiedere in Italia a tempo indeterminato.

Questa tipologia di permesso garantisce una maggiore stabilità rispetto ai permessi di soggiorno temporanei e offre numerosi vantaggi, tra cui l’accesso ai servizi pubblici e la possibilità di lavorare senza limitazioni.

In questa guida vedremo chi può richiederla, quali sono i requisiti, i costi e il processo di richiesta.

1. Chi Può Richiedere la Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti?

Possono presentare domanda i cittadini stranieri che soddisfano i seguenti requisiti:

✔️ Residenza legale in Italia da almeno 5 anni con un permesso di soggiorno valido;
✔️ Reddito minimo sufficiente per il sostentamento proprio e della famiglia (almeno pari all’importo dell’assegno sociale);
✔️ Assenza di condanne penali gravi o pericolosità per l’ordine pubblico;
✔️ Superamento del test di conoscenza della lingua italiana (livello A2);
✔️ Disponibilità di un alloggio idoneo in Italia.

⚠️ Chi non può richiederla?
Non possono ottenere la carta di soggiorno coloro che hanno un permesso di soggiorno per studio, protezione temporanea, motivi umanitari o asilo.

2. Quali Sono i Vantaggi della Carta di Soggiorno?

Ottenere la Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti comporta numerosi benefici:

Permesso di soggiorno a tempo indeterminato (senza necessità di rinnovo periodico);
Accesso libero al lavoro senza necessità di conversione del permesso;
Possibilità di entrare e uscire dall’Italia senza limitazioni;
Diritto di accesso ai servizi sociali e sanitari al pari dei cittadini italiani;
Possibilità di richiedere il ricongiungimento familiare senza dover dimostrare una durata minima del permesso;
Facilità di spostamento in altri Paesi dell’UE per soggiorni superiori a 3 mesi.

3. Documenti Necessari per la Domanda

Per ottenere la carta di soggiorno, è necessario presentare i seguenti documenti:

📌 Modulo di richiesta compilato (disponibile presso la Questura o gli Uffici Postali abilitati – Sportello Amico);
📌 Passaporto valido (copia delle pagine con i dati anagrafici e i visti);
📌 Permesso di soggiorno attuale in corso di validità;
📌 Certificato di residenza e stato di famiglia rilasciato dal Comune;
📌 Dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o Unico) degli ultimi 3 anni;
📌 Contratto di lavoro o altra documentazione che attesti un reddito stabile;
📌 Attestazione di superamento del test di lingua italiana;
📌 Certificato di idoneità alloggiativa rilasciato dal Comune;
📌 Marca da bollo da 16,00€.

4. Come Presentare la Domanda?

Il processo per ottenere la Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti prevede i seguenti passaggi:

1️⃣ Compilazione del Kit Postale, disponibile presso gli uffici postali abilitati (Sportello Amico);
2️⃣ Invio della domanda tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
3️⃣ Ricezione della convocazione dalla Questura, per l’identificazione e il controllo dei documenti;
4️⃣ Ritiro del permesso, dopo l’approvazione della domanda.

Tempi di Elaborazione
La pratica può richiedere dai 3 ai 6 mesi, a seconda del numero di richieste e della Questura di competenza.

5. Costi della Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti

I costi per ottenere la carta di soggiorno sono:

💰 Contributo per il rilascio del permesso: € 100,00
💰 Marca da bollo: € 16,00
💰 Costo del servizio postale: € 30,00
💰 Costo per il rilascio del permesso elettronico: € 30,46

🔹 Totale stimato: circa € 176,46

6. Validità e Rinnovo

La Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti è a tempo indeterminato, ma il permesso elettronico deve essere rinnovato ogni 10 anni per l’aggiornamento dei dati biometrici.

📌 Motivi di Revoca
La carta di soggiorno può essere revocata se:
❌ L’interessato trascorre più di 12 mesi consecutivi fuori dall’UE;
❌ Acquisisce un permesso di soggiorno di lungo periodo in un altro Stato UE;
❌ Rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale.

7. Differenza tra Carta di Soggiorno e Permesso di Soggiorno UE per Lungo Soggiornanti

Molte persone confondono questi due documenti. Ecco le differenze principali:

Carta di Soggiorno per Lungo SoggiornantiPermesso di Soggiorno Temporaneo
Valida a tempo indeterminatoHa una durata limitata (1-2 anni)
Non necessita di rinnovo periodicoDeve essere rinnovato prima della scadenza
Permette di lavorare senza restrizioniPuò richiedere conversione in alcuni casi
Consente la mobilità in UE con meno vincoliMobilità in UE soggetta a limitazioni
Maggiori diritti sociali e sanitariAccesso limitato ad alcuni servizi

Conclusione

La Carta di Soggiorno per Lungo Soggiornanti è un documento essenziale per chi desidera stabilirsi in Italia a lungo termine. Offre numerosi vantaggi e garantisce una maggiore stabilità rispetto ai permessi di soggiorno temporanei.

Se hai bisogno di assistenza nella compilazione della domanda o nella preparazione della documentazione, contatta il nostro CAF e Patronato per un supporto completo e professionale!

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.