...

Richiesta di Asilo Politico e Protezione Speciale in Italia

Richiesta di Asilo Politico e Protezione Speciale:

L’Italia offre protezione internazionale a chi fugge da guerre, persecuzioni e situazioni di grave pericolo nei Paesi d’origine. Due delle principali forme di protezione sono:

Asilo Politico, riconosciuto ai rifugiati che dimostrano di essere perseguitati nel proprio Paese.
Protezione Speciale, concessa a chi, pur non essendo un rifugiato, rischia di subire trattamenti inumani o degradanti se rimandato in patria.

In questa guida vedremo come presentare la richiesta, chi ne ha diritto, quali documenti servono e quali sono i diritti garantiti.

1. Chi Può Richiedere l’Asilo Politico?

Possono chiedere asilo in Italia le persone che, nel loro Paese di origine, subiscono persecuzioni per:

✔️ Motivi politici (oppositori del governo, attivisti perseguitati);
✔️ Motivi religiosi (appartenenti a minoranze religiose discriminate o perseguitate);
✔️ Appartenenza a un gruppo sociale (es. persone LGBTQ+ in Paesi dove l’omosessualità è punita);
✔️ Motivi etnici (appartenenti a minoranze vittime di discriminazione o violenza);
✔️ Motivi di guerra o conflitto armato (cittadini di zone in guerra o coinvolti in conflitti violenti).

📌 Importante: La richiesta può essere presentata solo se il richiedente non ha già ottenuto protezione in un altro Paese dell’UE.

2. Come Presentare la Richiesta di Asilo Politico?

La richiesta deve essere fatta entro 8 giorni dall’arrivo in Italia presso:

🏛 La Questura (ufficio immigrazione) della provincia in cui si trova il richiedente.
🏠 Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) o Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA), se si viene ospitati lì.

📌 Procedura per la Richiesta

1️⃣ Identificazione in Questura:

  • Viene registrata la richiesta e vengono prese le impronte digitali.
  • Il richiedente riceve un permesso di soggiorno temporaneo per la durata della procedura.

2️⃣ Compilazione del Modulo C3:

  • Documento in cui il richiedente deve spiegare perché fugge dal proprio Paese e fornire prove (documenti, testimonianze, foto, ecc.).

3️⃣ Convocazione dalla Commissione Territoriale:

  • Entro alcuni mesi, il richiedente viene ascoltato dalla Commissione per il Riconoscimento della Protezione Internazionale.

📌 Possibili Esiti:
✔️ Riconoscimento dello Status di Rifugiato → Permesso di soggiorno per 5 anni, rinnovabile.
✔️ Protezione Sussidiaria → Permesso per 5 anni se il richiedente rischia violenze o pericoli gravi.
✔️ Protezione Speciale → Permesso per 2 anni se esistono rischi di persecuzione, tortura o trattamenti inumani.
Rigetto della Domanda → Il richiedente può fare ricorso entro 30 giorni.

3. Che Cos’è la Protezione Speciale?

La Protezione Speciale viene concessa a chi, pur non essendo un rifugiato, rischia gravi violazioni dei diritti umani se rimpatriato.

📌 Chi Può Ottenere la Protezione Speciale?

  • Persone che, se rimandate nel proprio Paese, rischiano torture o trattamenti degradanti.
  • Chi ha legami familiari e sociali consolidati in Italia (per evitare un allontanamento forzato).
  • Persone vulnerabili (minori, malati, vittime di tratta o violenze).

📌 Procedura per la Richiesta

1️⃣ Domanda in Questura, come per l’asilo politico.
2️⃣ Valutazione della Commissione Territoriale.
3️⃣ Possibili Esiti:
✔️ Protezione Speciale concessa → Permesso di soggiorno di 2 anni, convertibile in permesso per lavoro.
❌ Protezione rifiutata → Possibile espulsione, salvo ricorso.

4. Documenti Necessari per la Richiesta

Per presentare la domanda di asilo o protezione speciale, servono:

📜 Passaporto o documento di identità (se disponibile);
📜 Modulo C3 compilato;
📜 Prove della persecuzione o del pericolo (documenti, testimonianze, foto, articoli di giornale);
📜 Certificati di famiglia (se rilevanti);
📜 Certificati medici (se ci sono problemi di salute).

📌 Importante: Se il richiedente non ha documenti, può comunque chiedere asilo fornendo una dichiarazione scritta con i dettagli della sua situazione.

5. Diritti dei Richiedenti Asilo e della Protezione Speciale

Durante l’attesa dell’esito della domanda, il richiedente ha diritto a:

🏠 Accoglienza nei centri di accoglienza (CAS o CARA);
💼 Lavorare dopo 2 mesi dalla richiesta;
🏥 Assistenza sanitaria con l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
📚 Formazione e istruzione per adulti e minori;
Protezione legale e possibilità di ricorso in caso di diniego.

6. Cosa Fare in Caso di Diniego?

Se la richiesta di asilo o protezione speciale viene respinta, il richiedente può:

✔️ Fare ricorso al Tribunale entro 30 giorni.
✔️ Chiedere un nuovo permesso di soggiorno per altri motivi (es. per lavoro o studio).
✔️ Richiedere protezione umanitaria se ci sono situazioni di vulnerabilità.

Se il ricorso viene respinto definitivamente, il richiedente deve lasciare l’Italia.

Conclusione

L’asilo politico e la protezione speciale sono strumenti fondamentali per garantire la sicurezza di chi fugge da guerre e persecuzioni. La procedura può essere lunga e complessa, ma con il giusto supporto è possibile ottenere protezione in Italia.

👉 Se hai bisogno di assistenza legale per la richiesta di asilo o protezione speciale, contatta il nostro CAF e Patronato per un aiuto professionale e gratuito!

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.