IMU e TASI:
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un’imposta patrimoniale che grava sui proprietari di immobili in Italia, ad eccezione delle prime case non di lusso. Introdotta per garantire risorse ai Comuni, l’IMU è diventata una tassa fondamentale per chi possiede beni immobiliari. La TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), invece, è stata abolita dal 2020, ma fino ad allora serviva a finanziare servizi pubblici locali come l’illuminazione e la manutenzione stradale.
1. Cos’è l’IMU?
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un’imposta patrimoniale dovuta da chi possiede immobili in Italia. Introdotta nel 2012, si applica principalmente alle seconde case, agli immobili di lusso e agli immobili commerciali.
L’IMU non si applica all’abitazione principale, a meno che questa non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso, ville e castelli).
L’imposta viene riscossa dai Comuni e l’importo varia in base alle aliquote stabilite a livello locale.
2. Chi Deve Pagare l’IMU?
Sono tenuti al pagamento dell’IMU:
✅ Proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (se non di lusso) ✅ Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) ✅ Concessionari di aree demaniali ✅ Locatari di immobili in leasing
Sono esenti dall’IMU:
❌ Chi possiede solo la prima casa (non di lusso) ❌ Gli immobili destinati a enti no profit e di culto ❌ Gli immobili agricoli strumentali
3. Come si Calcola l’IMU?
Il calcolo dell’IMU si basa sulla rendita catastale dell’immobile, che viene rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente specifico in base alla categoria catastale dell’immobile.
Formula di Calcolo
Rivalutare la Rendita Catastale: si aumenta del 5% il valore della rendita catastale.
Moltiplicare per il Coefficiente Catastale:
Abitazioni (A, escluso A/10): 160
Uffici (A/10): 80
Negozi (C/1): 55
Laboratori e magazzini (C/3, C/4, C/5): 140
Opifici e immobili industriali (D): 65
Applicare l’aliquota comunale: i Comuni stabiliscono l’aliquota tra un minimo e un massimo imposto dallo Stato.
Esempio di Calcolo
Se un immobile ha una rendita catastale di 500€, il calcolo sarà:
Rivalutazione: 500 + 5% = 525€
Moltiplicazione per coefficiente (abitazione secondaria – 160): 525 x 160 = 84.000€
Applicazione aliquota (ipotizziamo 0,9%): (84.000 x 0,9%) = 756€ di IMU annuale
4. Scadenze per il Pagamento dell’IMU
L’IMU si paga in due rate:
📅 Prima rata (acconto): 16 giugno 📅 Seconda rata (saldo): 16 dicembre
In alternativa, è possibile versare l’importo in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
5. Come si Paga l’IMU?
Il pagamento dell’IMU può essere effettuato in diversi modi:
✅ Modello F24: presso banche, uffici postali o online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. ✅ Bollettino Postale: specifico per IMU, disponibile negli uffici postali. ✅ Portale Online del Comune: alcuni Comuni consentono il pagamento diretto sul loro sito.
6. Cosa Succede se non si Paga l’IMU?
In caso di mancato pagamento dell’IMU, il contribuente può incorrere in:
❌ Sanzioni: dal 1,5% al 30% dell’imposta dovuta, a seconda del ritardo. ❌ Interessi di mora: calcolati giornalmente sul debito. ❌ Accertamenti e cartelle esattoriali da parte del Comune.
Si può regolarizzare il mancato pagamento con il ravvedimento operoso, versando l’imposta con una sanzione ridotta.
7. Cos’era la TASI e Perché è stata Abolita?
La TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) era un’imposta comunale destinata a finanziare servizi pubblici come l’illuminazione, la manutenzione stradale e la sicurezza urbana.
Dal 1 gennaio 2020, la TASI è stata abolita e inglobata nell’IMU, semplificando così il sistema fiscale.
8. Agevolazioni e Riduzioni IMU
Esistono alcune riduzioni e agevolazioni per l’IMU:
✅ Immobili in comodato d’uso ai figli o ai genitori: riduzione del 50% dell’imposta. ✅ Immobili dati in affitto a canone concordato: riduzione del 25% dell’IMU. ✅ Immobili inagibili o inabitabili: riduzione del 50%. ✅ Residenti all’estero: sconti per pensionati iscritti all’AIRE.
Conclusione
L’IMU è un’imposta importante per i proprietari di immobili in Italia. Conoscere il calcolo, le scadenze e le possibili agevolazioni è fondamentale per evitare errori e pagare il giusto importo. Se hai dubbi sulla tua situazione fiscale, puoi rivolgerti a un CAF o a un commercialista per ricevere assistenza.
Hai bisogno di aiuto con il calcolo e il pagamento dell’IMU? Contattaci e ti assisteremo passo dopo passo!